Francani Vincenzo
Laureato in scienze geologiche e specializzato in Idrogeologia all'Università di Milano nel 1968, dal 1981 è stato professore straordinario di Idrogeologia presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Torino, e dal 1984 ordinario di Geologia Applicata alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, fino al 2010. Dal 2010 al 2012 è stato incaricato del corso di Geologia Ambientale presso il medesimo Politecnico.
PREVENZIONE DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI
Per tracciare un quadro generale delle conoscenze sui dissesti idrogeologici, viene proposta in questo articolo una panoramica...
Questo scritto propone una panoramica dei metodi utilizzati per approfondire i fenomeni della progressiva impermeabilizzazione per cause naturali e artificiali dell’alveo e delle ripe e della...
Lo studio esamina alcune estese forme di franosità e squilibrio idrogeologico delle aree pedemontane e dei corsi d’acqua lombardi, per valutare se tale squilibrio possa essere contrastato...
Lungo le faglie trasformi la circolazione idrica assume particolare rilievo per le seguenti cause:
- Questo tipo di faglie comporta stiramento dei due blocchi di roccia che ne sono...
I recenti progressi dei progetti di pozzi di ricircolo rendono questa tecnica utilissima soprattutto per affrontare inquinamenti persistenti in acquiferi di non elevata permeabilità .
Sono...
Nei progetti di gallerie profonde assumono notevole rilevanza le previsioni delle venute d’acqua, che non di rado si trovano in corrispondenza di zone di frattura e...
Nella Pianura Padana e lungo il bordo prealpino gli acquiferi sono sottoposti a rilevanti oscillazioni piezometriche per l’afflusso in alcuni periodi dell’anno di rilevanti contributi idrici...
LA FUNZIONE IDROGEOLOGICA DEL CEPPO LOMBARDO
Vincenzo Francani (Tetys s.r.l,) Andrea Strini e Ferruccio Tomasi (Studio Associato Geosfera)
...