Hydrogeology
La cartografia idrochimica tradizionale offre la possibilità di rappresentare la distribuzione dei dati di un inquinamento su aree anche molto estese, è ha quindi una funzione...
Dopo l’evidente dissesto prodotto sulle importanti sorgenti impoverite dal traforo del Gran Sasso, soprattutto a partire dagli anni 2000 si è data molta importanza alle criticità determinate dalle...
Il controllo e la gestione della fonte di inquinamento (source control), tramite i quali si riduce sostanzialmente il carico inquinante presente nelle acque sotterranee, può essere molto
...
L’intensa urbanizzazione porta a rilevanti squilibri idrogeologici in molteplici aree geografiche.
Quando le aree abitate si espandono lo...
Questo articolo illustra un metodo per analizzare le variazioni piezometriche in un contesto di pianura alluvionale.
Il modello utilizzato è la classica regressione lineare multipla, che...
Le reti di monitoraggio delle frane sono dotate di piezometri e pluviometri, che permettono di seguire sia l’evento pluviometrico sia l’evoluzione della piezometria in tempo reale . Gli studi...
Literature shows that the water balance and water quality are characterized by changes over time whose origin must be carefully evaluated, in order to determine which values should be used as...
Il problema dell’interferenza delle acque superficiali sulla piezometria della falda è stato più volte sottolineato ed esaminato attentamente da diversi Autori e nei PGT di...