
Dopo l’evidente dissesto prodotto sulle importanti sorgenti impoverite dal traforo del Gran Sasso, soprattutto a partire dagli anni 2000 si è data molta importanza alle criticità determinate dalle venute d’acqua in galleria. La presente nota sintetizza i pregi di alcune metodologie in uso per la previsione degli afflussi alle gallerie e del loro impatto sul regime delle acque superficiali e delle sorgenti.
Si evidenzia così l’opportunità di validarne i risultati con attività di monitoraggio in modo da ottenere previsioni il più possibile aderenti agli obiettivi di progetto. Sono stati esposti alcuni metodi parametrici ed esempi di modelli idrogeologici.
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 853.39 KB |
Categoria:
Italian