Francani Vincenzo
Laureato in scienze geologiche e specializzato in Idrogeologia all'Università di Milano nel 1968, dal 1981 è stato professore straordinario di Idrogeologia presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Torino, e dal 1984 ordinario di Geologia Applicata alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, fino al 2010. Dal 2010 al 2012 è stato incaricato del corso di Geologia Ambientale presso il medesimo Politecnico.
La cartografia delle aree che sono in grado di produrre frane e dissesti idrogeologici è a oggi molto completa e dettagliata sia a livello regionale che a scala comunale.
È quindi possibile...
La provincia di Monza, pur essendo dotata di acquiferi di buona resa, ha dovuto affrontare problemi legati alla qualità e all’entità dei prelievi, descritti in una qualificata letteratura tecnica...
La cartografia idrochimica tradizionale offre la possibilità di rappresentare la distribuzione dei dati di un inquinamento su aree anche molto estese, è ha quindi una funzione...
Dopo l’evidente dissesto prodotto sulle importanti sorgenti impoverite dal traforo del Gran Sasso, soprattutto a partire dagli anni 2000 si è data molta importanza alle criticità determinate dalle...
Il controllo e la gestione della fonte di inquinamento (source control), tramite i quali si riduce sostanzialmente il carico inquinante presente nelle acque sotterranee, può essere molto
...
Nel corso dell’analisi degli eventi franosi più importanti, si è notato che molti di essi sono stati preceduti da frane che hanno lasciato tracce più o meno palesi (paleo frane) per lo più nella...
L’intensa urbanizzazione porta a rilevanti squilibri idrogeologici in molteplici aree geografiche.
Quando le aree abitate si espandono lo...
Questo articolo illustra un metodo per analizzare le variazioni piezometriche in un contesto di pianura alluvionale.
Il modello utilizzato è la classica regressione lineare multipla, che...